Museo Ornitologico della Sardegna

Didattica

Catalogo proposte 2024-2025
Le proposte suggerite riguardano i laboratori didattici attivi organizzati  a Siddi e nel suo territorio.
Gli obiettivi delle attività, che si adattano con flessibilità alle diverse età e tipologie di visitatori (comprese le varie esigenze delle scuole e dei programmi scolastici), mirano:
- a far conoscere, apprendere e scoprire in una dimensione ludica e attraverso la sperimentazione e la manualità (fare per capire);
- a stimolare la curiosità, la creatività e la fantasia;
- a sviluppare l’osservazione e la rielaborazione; 
- a favorire il confronto con gli altri, il lavoro di gruppo e l’autonomia di giudizio; 
- a far prevalere la collaborazione sulla competizione; 
- ad avvicinare al patrimonio culturale e ambientale dell’isola e a riconoscerlo come bene comune.
Un’occasione speciale per costruire insieme il ricordo di un’esperienza piacevole.

Conservare lo spirito dell’infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare (Bruno Munari)


Di seguito riportiamo alcuni esempi delle attività didattiche possibili

Laboratori didattici su mestieri, cibo e tradizione

In collaborazione  con la produttrice di piante officinali Natalia Strada 

Come riprodurla?
Piccoli grandi gesti per comprendere come effettuare la duplicazione di una pianta
Luogo:  Parco Sa Fogaia - Siddi.
Età consigliata: dagli 3 ai 11 anni.
Tipologia:  laboratorio educativo sulla produzione delle piante officinali.

Breve descrizione: lo scopo dell’esperienza è conoscere il percorso che compie un produttore di piante officinali per far riprodurre e far diventare grande una pianta, basandosi sulla sperimentazione e l’osservazione di questa incredibile magia.
Con la guida esperta di Natalia Il laboratorio prevede, per iniziare, l’osservazione delle piante aromatiche ed officinali presenti al Parco Sa Fogaia, con una panoramica sul mondo profumato dei nostri territori. 
L’attività prosegue con l’esperienza della messa a dimora in vasetti di semi e talee, creando un piccolo vivaio che successivamente sarà accudito dai partecipanti, finché le piante diventeranno sufficientemente grandi per poter essere trapiantate, magari con la costruzione di un giardino aromatico a scuola o a casa.
N° partecipanti: min. 20 / max. 35.
Durata: 3 ore circa.
Periodo:  tutto l’anno.
Costo: € 7,00 a persona.
(Comprende i materiali per il laboratorio, il lavoro della produttrice e quello degli operatori).


 

Laboratori didattici su mestieri, cibo e tradizione

In collaborazione  con la produttrice di piante officinali Natalia Strada 

A cosa servono?
Le piante aromatiche e officinali della Sardegna ed i loro utilizzi
Luogo:  Parco Sa Fogaia - Siddi.
Età consigliata: dagli 3 ai 11 anni.
Tipologia: laboratorio di educazione ambientale sul riconoscimento e sull’utilizzo delle piante 
officinali.

Foto Gianni Orrù
Foto Gianni Orrù

Breve descrizione: : il laboratorio prevede, per iniziare, l’osservazione delle piante aromatiche ed officinali presenti al Parco Sa Fogaia, con una panoramica sul mondo profumato dei nostri territori.
I partecipanti, con la guida esperta di Natalia, avranno poi la possibilità di mettere alla prova i loro sensi in un percorso di riconoscimento di piante e fiori officinali, scoprendone anche i molteplici usi in cucina, in erboristeria e nella tradizione popolare.
Completerà l’esperienza la preparazione di un fumigatore o di un mazzetto di erbe aromatiche da far essiccare.
N° partecipanti: min. 20 / max. 35.
Durata: 3 ore circa.
Periodo:  tutto l’anno.
Costo: € 7,00 a persona.
(Comprende i materiali per il laboratorio, il lavoro della produttrice e quello degli operatori).


 

Laboratori didattici su mestieri, cibo e tradizione

In collaborazione con l’azienda agricola naturale l’Orto di Giampiero

Tutti giù per Terra
Per toccare con mano l’orto e i suoi prodotti
Luogo: Azienda orticola di Giampiero e Elena Frau, Siddi.
Età consigliata: dai 5 anni in su.
Tipologia: laboratorio educativo sull’orticultura naturale.

Breve descrizione:
conoscere i segreti dell’orto, sperimentare direttamente il piacere di coltivare una pianta e vederla crescere. Un’esperienza per riscoprire l’importanza e il valore del coltivare la terra e del lavoro manuale, valido stimolo per considerare il tempo e il mondo che ci circonda in modo diverso.
Con la guida esperta degli ortolani Giampiero ed Elena è possibile preparare il campo, piantumare ortaggi e sementi, raccogliere prodotti di stagione e imparare a riconoscere i prodotti dell’orto che portiamo a tavola, scoprendo così un mondo che segue il ciclo delle stagioni e i tempi naturali della crescita, senza forzature.
Al termine dell’attività i partecipanti si portano via il frutto del lavoro svolto, insieme ad alcuni degli ortaggi piantumati (da seguire a scuola fino al tempo della raccolta) e l’attestato di giovani ortolani.

N° partecipanti: min. 20 / max. 35.
Durata: 3 ore circa.
Periodo: tutto l’anno.
Costo: € 7,00 a persona.
(comprende i materiali per l’attività, il lavoro dell’ortolano e quello degli operatori).
Nota: su richiesta il laboratorio può essere effettuato parlando in lingua sarda.