Didattica
Catalogo proposte 2024-2025
Le proposte suggerite riguardano i laboratori didattici attivi organizzati al Museo Ornitologico della Sardegna e al Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia .
Gli obiettivi delle attività, che si adattano con flessibilità alle diverse età e tipologie di visitatori (comprese le varie esigenze delle scuole e dei programmi scolastici), mirano:
- a far conoscere, apprendere e scoprire in una dimensione ludica e attraverso la sperimentazione e la manualità (fare per capire);
- a stimolare la curiosità, la creatività e la fantasia;
- a sviluppare l’osservazione e la rielaborazione;
- a favorire il confronto con gli altri, il lavoro di gruppo e l’autonomia di giudizio;
- a far prevalere la collaborazione sulla competizione;
- ad avvicinare al patrimonio culturale e ambientale dell’isola e a riconoscerlo come bene comune.
Un’occasione speciale per costruire insieme il ricordo di un’esperienza piacevole.
Conservare lo spirito dell’infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare (Bruno Munari)
Di seguito riportiamo alcuni esempi delle attività didattiche possibili
Sulle ali della fantasia
Vivere il museo con creatività
Luogo: Museo Ornitologico della Sardegna, Siddi.
Età consigliata: dai 3 ai 10 anni.
Tipologia: laboratorio di osservazione creativa.
Breve descrizione:un’allegra visita guidata trasporta i bambini e le bambine nel variopinto mondo degli uccelli osservando la creatività della natura espressa attraverso le loro forme, i loro colori, le loro dimensioni, le loro particolarità ecc.
Ispirati poi dalla grande varietà delle specie presenti nella raccolta, i partecipanti possono liberare la loro fantasia riproducendo con diversi materiali, naturali e da riciclo (carta, stoffe, foglie, semi ed altro), l’esemplare che più preferiscono.
N° partecipanti: min. 20 / max. 35.
Durata: 3 ore circa.
Periodo: tutto l’anno.
Costo: € 6,00 a persona.
(comprende l’ingresso e la guida al museo, i materiali per l’attività e il lavoro degli operatori).
Nota: su richiesta il laboratorio può essere effettuato parlando in lingua sarda.
Ornito-puzzle
L’osservazione degli uccelli e il loro riconoscimento
Luogo: Museo Ornitologico della Sardegna, Siddi.
Età consigliata: dai 3 ai 10 anni.
Tipologia: laboratorio di riconoscimento attivo.
Breve descrizione: : i sorprendenti aspetti della vita degli uccelli attraverso un percorso guidato che accompagna i bambini e le bambine nell’individuazione delle loro caratteristiche più rilevanti, delle pose, dei becchi, dei piumaggi ecc.
Andando poi in giro per il museo e affinando le proprie capacità di riconoscimento, i partecipanti si cimentano nella divertente ricerca e individuazione di alcune specie, e quindi nella composizione di un puzzle che da forma ad uno degli esemplari presenti nella collezione. Il colore dato alle parti ancora in bianco conclude il lavoro, che può essere portato via.
N° partecipanti: min. 20 / max. 35.
Durata: 3 ore circa.
Periodo: tutto l’anno.
Costo: € 6,00 a persona.
(comprende l’ingresso e la guida al museo, i materiali per l’attività e il lavoro degli operatori).
Nota: su richiesta il laboratorio può essere effettuato parlando in lingua sarda.
Enigmi al museo
Alla scoperta del mondo degli uccelli e dei saperi locali
Luogo: Museo Ornitologico della Sardegna, Siddi.
Età consigliata: dagli 8 ai 13 anni.
Tipologia: laboratorio di educazione ambientale attraverso lo stimolo dell’osservazione, del ragionamento, dell’esplorazione.
Breve descrizione: scoprire in modo diverso e divertente i segreti degli uccelli ed affinare le
proprie capacità di osservazione e ragionamento.
Dopo una breve visita guidata i partecipanti, divisi in squadre, si sfideranno in un percorso a tappe (caccia al tesoro) alla ricercadi semplici indizi da trovare (nascosti in diversi angoli del museo) ed enigmi da risolvere, la cui soluzione porterà all’indizio successivo e poi al “ritrovamento” finale.
I partecipanti potranno così apprendere varie informazioni sugli uccelli presenti all’interno del museo, insieme alla scoperta di racconti, conoscenze e pratiche antiche legate alla tradizione, e altre particolarità sull’identità e sulla cultura materiale e immateriale di Siddi e della Sardegna.
N° partecipanti: min. 20 / max. 35.
Durata: 3 ore circa.
Periodo: tutto l’anno.
Costo: € 6,00 a persona.
(comprende l’ingresso e la guida al museo, i materiali per l’attività e il lavoro degli operatori).
Nota: su richiesta il laboratorio può essere effettuato parlando in lingua sarda.
Ali spiegate
Il volo degli uccelli e degli aquiloni e i segreti delle migrazioni
Luogo: Museo Ornitologico della Sardegna, Siddi.
Età consigliata: dagli 8 ai 18 anni.
Tipologia: laboratorio di educazione ambientale attraverso lo stimolo dell’osservazione, del ragionamento, dell’esplorazione.
Breve descrizione: : la scoperta del meraviglioso mondo degli uccelli attraverso la conoscenza
delle tecniche di volo e dell’affascinante mistero della migrazione.
Durate la visita i bambini e le bambine saranno guidati nell’osservazione di alcune caratteristiche degli uccelli, in particolare la struttura delle ali e delle penne (dimensioni, aperture alari, abilità nel volo e nella caccia ed altro), per poi conoscere le rotte migratorie di alcune specie.
Sarà quindi divertente provare a tracciare sulla carta geografica gli spostamenti che gli uccelli effettuano durante la migrazione e collocarne alcuni nelle aree del mondo dove migrano nei diversi periodi dell’anno.
Successivamente i partecipanti, consapevoli delle regole del funzionamento del volo, potranno personalizzare un piccolo aquilone con le caratteristiche dell’uccello preferito, per poi farlo volare e portarselo a casa
N° partecipanti: min. 20 / max. 35.
Durata: 3 ore circa.
Periodo: tutto l’anno.
Costo: € 6,00 a persona.
(comprende l’ingresso e la guida al museo, i materiali per l’attività e il lavoro degli operatori).
Nota: su richiesta il laboratorio può essere effettuato parlando in lingua sarda.Testo del nuovo contenuto
Di che habitat sei???
Gli ambienti naturali della Sardegna
Luogo: Museo Ornitologico della Sardegna e Parco Sa Fogaia, Siddi.
Età consigliata: dagli 8 ai 13 anni.
Tipologia: laboratorio di educazione ambientale sulla conoscenza degli habitat naturali
della Sardegna
Breve descrizione: al mattino i partecipanti, aiutati dalle parole e dalle immagini, imparano a conoscere il mondo degli uccelli con una piacevole visita guidata al Museo Ornitologico, seguita da un divertente gioco alla scoperta delle caratteristiche degli uccelli e al riconoscimento degli esemplari.
A questo punto, con l’ausilio di schede didattiche e seguendo un percorso logico, i partecipanti possono ricollocare gli uccelli nel loro ambiente di appartenenza e fare collegamenti tra le caratteristiche delle specie presenti al museo e le funzioni che queste svolgono nella loro nicchia ecologica.
Identificato l’esemplare, l’habitat e le sue componenti, sarà ora semplice e divertente riprodurre lo stesso habitat con materiali naturali e da riciclo.
L’attività prosegue nel pomeriggio con una visita guidata al parco Sa Fogaia, per scoprire i diversi habitat che lo compongono. Qui i partecipanti possono individuare quali piante e quali animali sono ‘’equipaggiati’’ per sopravvivere in questi ambienti, e scoprire la grande creatività che gli esseri viventi impiegano nelle loro strategie di adattamento.
N° partecipanti: min. 20 / max. 35.
Durata: giornata intera.
Periodo: tutto l’anno.
Costo: € 6,00 a persona.
(comprende l’ingresso e la guida ai due siti, i materiali per l’attività e il lavoro degli operatori).