Escursioni
Le escursioni, oltre a comprendere il Museo Ornitologico della Sardegna e il Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia, includono anche altri siti presenti a Siddi e nel territorio circostante, particolari e di grande importanza, che abbracciano diverse tematiche e tipologie di visita.
Di seguito riportiamo alcuni esempi delle escursioni possibili
Escursione a tema museale, con laboratorio
In collaborazione con Casa Steri, Museo delle Tradizioni Agroalimentari della Sardegna
Fuori dal comune
Insoliti musei di Marmilla
Luogo: Siddi.
Età consigliata: dagli 8 anni in su.
Tipologia: escursione di educazione museale più laboratorio.
Breve descrizione: una giornata a Siddi alla scoperta di alcuni tra i più interessanti musei della Marmilla, unici in ambito regionale.
Al mattino si visita il Museo Ornitologico della Sardegna, ospitato in una parte degli edifici dell’ottocentesco ex ospedale Managu, per ammirare l’unica e più completa collezione museale di questo genere in Sardegna, scoprire la storia evolutiva degli uccelli, esplorare “eco-ambienti attivi”, osservare telecamere che riprendono un nido di rondini ed altro.
Si prosegue con un laboratorio a scelta tra quelli a tema ornitologico proposti, dove i partecipanti possono imparare divertendosi, stimolando la curiosità e la fantasia.
Pranzo in trattoria o in ristorante a Siddi, oppure al sacco presso il Parco Sa Fogaia.
Nel pomeriggio, visita a Casa Steri, Museo delle Tradizioni Agroalimentari della Sardegna, affascinante dimora seicentesca che attraverso ambienti, oggetti e descrizioni di funzioni e contesti d’uso, racconta i modi di vita e le antiche tecniche di produzione agropastorale del territorio della Marmilla e della Sardegna.
N° partecipanti: min. 20.
Durata: tutta la giornata.
Periodo: tutto l’anno.
Costo: € 11,00 a persona.
(comprende l’ingresso e la visita guida ai musei indicati, i materiali per il laboratorio ed il lavoro degli operatori).
Nota: l’arrivo dei gruppi e il luogo d’incontro sarà concordato al momento della prenotazione.
Escursione a tema ambientale e storico archeologico
In collaborazione con la Fondazione Altopiano della Giara
Gemelle diverse
Giare della Marmilla tra cavallini e orchi
Luogo: : Giara (versante di Setzu) e giara di Siddi
Età consigliata: dagli 8 in su.
Tipologia: escursione di educazione ambientale e storico-archeologica.
Breve descrizione: una giornata in Marmilla per trovare un territorio ricco di tesori naturalistici,
faunistici, geologici e archeologici unici in Sardegna.
Al mattino visita allo splendido tavolato basaltico della Giara (versante di Setzu), in un agevole percorso tra geologia, domus de janas, boschi rigogliosi, fioriture, pinnettas, stagni naturali con abitanti millenari e cavallini selvatici unici al mondo, scortati dai colori e dai profumi della stagione. La guida termina con la visita al museo Filo di Memoria di Setzu.
Pranzo in trattoria o in ristorante a Siddi, oppure al sacco presso il parco Sa Fogaia.
Nel pomeriggio si sale sulla giara di Siddi dove, tra panorami mozzafiato, macchia mediterranea e basalti ornati da licheni, si ripercorrono i luoghi trasformati dall’antichissima frequentazione umana di questo luogo, con visita all’enigmatico e sorprendente nuraghe a corridoio Sa Fogaia e alla maestosa tomba di giganti Sa Domu ‘e s’Orcu, tra le meglio conservate dell’isola.
N° partecipanti: min. 20.
Durata: tutta la giornata.
Periodo: tutto l’anno.
Costo: € 12,00 a persona.
(Comprende la visita guidata ai luoghi e ai siti indicati e l’ingresso al museo).
Note: l’arrivo dei gruppi e l’incontro con un responsabile della Fondazione Altopiano della Giara è previsto per le ore 9.30 all’ingresso del paese di Setzu.
Escursione a tema archeologico
In collaborazione con le Cooperative Turismo in Marmilla e Villa Abbas
Custodi del tempo
Luoghi della Marmilla nuragica fra vita, morte e sacro
Luogo: Siddi, Villanovaforru, Sardara.
Età consigliata: dagli 8 anni in su.
Tipologia: escursione a tema archeologico.
Breve descrizione: una giornata in Marmilla per ammirare alcuni tra i più importanti e suggestivi monumenti realizzati dalla Civiltà Nuragica in Sardegna.
Al mattino si visita, in un luogo panoramico di grande bellezza, una tra le più straordinarie e meglio conservate tombe di giganti dell’isola: Sa Domu ‘e s’Orcu di Siddi; segue poi la visita al nuraghe a corridoio Sa Fogaia, uno tra i più antichi, sorprendenti ed enigmatici nuraghi della Sardegna.
Pranzo in trattoria o in ristorante a Siddi, oppure al sacco presso il parco Sa Fogaia.
Nel pomeriggio si visitano i deliziosi oggetti legati al quotidiano ed al sacro del Museo Archeologico di Villanovaforru, a cui segue una visita al tempio a pozzo “paesano” Santa Anastasia di Sardara, singolare luogo di culto e di offerte votive alle divinità dell’acqua..
N° partecipanti: min. 20.
Durata: tutta la giornata.
Periodo: tutto l’anno.
Costo: € 12,00 a persona.
(comprende l’ingresso e la visita guidata ai siti indicati e l’accompagnamento giornaliero di un operatore).
Nota: l’arrivo dei gruppi e l’incontro con un responsabile della Villa Silli è previsto per le ore 9.30, a l l ’ingresso del paese di Siddi.
Escursione a piedi
Un sano cammino
Tra benessere e scoperta
Luogo: Campagne e paese di Siddi.
Età consigliata: dagli 8 anni in su.
Tipologia: escursione a tema ambientale e storico.
Breve descrizione: un’attività praticata nei deliziosi contesti ambientali e culturali di Siddi e del suo territorio, borgo rurale nel cuore della Marmilla, per unire il benessere del corpo e dello spirito, alla scoperta del patrimonio, al buon mangiare.
Un percorso facile e adatto a tutti, lungo circa 8,00 km, che permette ai partecipanti di osservare e scoprire, accompagnati dal racconto a tappe di una guida specializzata, un ambiente ricco di luoghi storici, ulivi secolari e antichi mandorleti, seguendo i colori, le fragranze e i ritmi sonori caratteristici delle diverse stagioni.
Durante la camminata non mancheranno informazioni sulla geologia, sulla frequentazione umana del territorio, sui corsi d’acqua ed i loro abitanti, sugli orti, sulle viti e sulle altre coltivazioni dell’uomo, comprese varie curiosità.
Il rientro a Siddi sarà allietato da un gustoso spuntino a base di prodotti locali, genuini e sinceri, che si svolgerà nei pressi della deliziosa chiesa di San Michele.
Terminato l’assaggio, visita guidata alla chiesa romanica di San Michele Arcangelo e alle sue sorprendenti unicità.
N° partecipanti: massimo 20.
Durata: mezza giornata.
Periodo: tutto l’anno.