SCOPRI IL PROGRAMMA E PRENOTA 🙂" /> SCOPRI IL PROGRAMMA E PRENOTA 🙂" /> SCOPRI IL PROGRAMMA E PRENOTA 🙂" />

Museo Ornitologico della Sardegna

LUOGHI (NON) COMUNI

30 marzo 2025

(SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO)

LUOGHI (non) COMUNI, Il centro storico di Siddi tra ornitologia e chiese romaniche

PROGRAMMA

  • L’appuntamento è per le ore 9.30 nel parcheggio di fronte al Museo Ornitologico della Sardegna. La conoscenza del centro storico di Siddi comincia con il breve racconto dell’origine del luogo, con l’osservazione dell’ex ospedale Managu (un caso originale nella Sardegna rurale dell’800), e con la visita al Museo Ornitologico della Sardegna, l’unico di questo genere nell’isola e una tra le piĂą complete collezioni museali di ornitologia attualmente presenti in Sardegna. Ci addentriamo così nella speciale e sorprendente vita degli uccelli.
  • Si prosegue con una breve camminata che, attraverso l’osservazione di case tradizionali, luoghi di pregio e altre curiositĂ  paesane, ci conduce verso la piĂą antica chiesa siddese.
  • La visita a San Michele Arcangelo, chiesa romanica del sec. XIII, ci fa scoprire le sue diverse peculiaritĂ  e soprattutto l’architrave scolpito con cinque misteriose figure antropomorfe, di cui una “capovolta”. Si tratta di un unicum nel panorama scultoreo medioevale sardo.
  • Il pranzo si svolge nell’area pic-nic attrezzata del Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia dove, all’ombra di lecci secolari, si consuma un pasto che impiega prodotti di qualitĂ , del territorio e di stagione, a cura dell’Associazione Culturale Coriccheddos.
  • Intorno alle 16.00 ci si saluta con un arrivederci.

COSTO € 23,00 a persona

(comprende tutte le attivitĂ  e il pranzo)

PRENOTA SUBITO CON UN CLICK

 

Menu

  • Zuppa di verdure e ceci
  • Scaloppine con carciofi

(per vegetariani: tortino di carciofi e formaggio)

  • Dolcetto 
  • Acqua, vino, caffè

NOTA

La camminata Ă© semplice e adatta a tutti.

Si consiglia di indossare scarpe comode e abbigliamento confortevole adatto alla stagione.

Le attivitĂ  saranno svolte da guide turistiche e guide ambientali escursionistiche regolarmente iscritte al registro regionale delle guide.