Didattica
Catalogo proposte 2024-2025
Le proposte suggerite riguardano i laboratori didattici attivi organizzati al Museo Ornitologico della Sardegna e al Parco Naturalistico Archeologico Sa Fogaia .
Gli obiettivi delle attività, che si adattano con flessibilità alle diverse età e tipologie di visitatori (comprese le varie esigenze delle scuole e dei programmi scolastici), mirano:
- a far conoscere, apprendere e scoprire in una dimensione ludica e attraverso la sperimentazione e la manualità (fare per capire);
- a stimolare la curiosità, la creatività e la fantasia;
- a sviluppare l’osservazione e la rielaborazione;
- a favorire il confronto con gli altri, il lavoro di gruppo e l’autonomia di giudizio;
- a far prevalere la collaborazione sulla competizione;
- ad avvicinare al patrimonio culturale e ambientale dell’isola e a riconoscerlo come bene comune.
Un’occasione speciale per costruire insieme il ricordo di un’esperienza piacevole.
Conservare lo spirito dell’infanzia dentro di sé per tutta la vita vuol dire conservare la curiosità di conoscere, il piacere di capire, la voglia di comunicare (Bruno Munari)
Di seguito riportiamo alcuni esempi delle attività didattiche possibili
Vive e vegete
La scoperta delle piante attraverso i sensi
Luogo: Parco Sa Fogaia, Siddi.
Età consigliata: dai 3 ai 10 anni.
Tipologia: laboratorio di educazione ambientale sulla conoscenza delle piante anche
attraverso la stimolazione sensoriale.
Breve descrizione: guidati lungo il sentiero del parco Sa Fogaia, i piccoli escursionisti possono ammirare le numerose specie vegetali presenti e scoprirne le sensazioni al tatto, i colori, i profumi, e perfino sentirne i suoni e quasi assaporarne il gusto.
Durante la visita i giovani partecipanti hanno inoltre la possibilità di scegliere e cogliere una pianta, da utilizzare poi nella creazione di un piccolo erbario illustrato da portare via.
N° partecipanti: min. 20 / max. 35.
Durata: 3 ore circa.
Periodo: tutto l’anno.
Costo: € 6,00 a persona.
(comprende l’ingresso e la visita guidata al parco, i materiali per l’attività e il lavoro degli operatori).
Nota: su richiesta il laboratorio può essere effettuato parlando in lingua sarda.
(H)a tutto senso
Stratagemmi e curiosità per la convivenza in natura.
Luogo: Parco Sa Fogaia, Siddi.
Età consigliata: dai 3 agli 11 anni.
Tipologia: laboratorio di educazione ambientale sulla “collaborazione” tra gli esseri viventi:
Breve descrizione: un percorso ludico-didattico per ripensare il modo di stare a contatto diretto con la natura offrendo ai partecipanti l’opportunità di vivere l’ambiente in maniera attiva.
Organizzati in gruppi per favorire il confronto e la collaborazione, i partecipanti hanno l’opportunità di scoprire l’ambiente utilizzando i propri sensi attraverso attività primarie come guardare, toccare, odorare, ascoltare, muoversi.
L'esperienza diretta e la pratica concreta delle cose sono fondamentali per i bambini e le bambine, e l'apprendimento all’aria aperta offre indubbi vantaggi per il loro sviluppo motorio, affettivo e cognitivo, oltre a risultare indispensabili per renderli consapevoli dell’influenza che i nostri comportamenti hanno sull’ambiente e sulla sua salvaguardia.
N° partecipanti: min. 20 / max. 35.
Durata: 3 ore circa.
Periodo: tutto l’anno.
Costo: € 6,00 a persona.
(comprende l’ingresso e la visita guidata al parco, i materiali per l’attività, il lavoro degli operatori).
Nota: su richiesta la visita guidata può essere effettuata parlando in lingua sarda.
Il forziere perduto
Il contatto con la natura attraverso una caccia al tesoro
Luogo: Parco Sa Fogaia, Siddi.
Età consigliata: dai 7 ai 10 anni.
Tipologia: laboratorio di educazione ambientale attraverso lo stimolo dell’osservazione, del ragionamento, dell’esplorazione.
Breve descrizione: accompagnati da una guida, i bambini e le bambine scoprono le piante del parco Sa Fogaia imparando a riconoscerle e ad apprezzarle per le loro peculiarità ed il loro utilizzo.
Terminata la visita guidata, i giovani visitatori partecipano ad un’avvincente caccia al tesoro con mappe, luoghi da ritrovare, enigmi da risolvere e colpi di scena, dove il parco è un complice o un benevolo oppositore, e le piante, nascoste in un forziere, compagne d’avventura e i veri tesori da ritrovare.
N° partecipanti: min. 20 / max. 35.
Durata: 3 ore circa.
Periodo: tutto l’anno.
Costo: € 6,00 a persona.
((Comprende l’ingresso e la visita guidata al parco, i materiali per il laboratorio, il lavoro degli operator).
Nota: su richiesta il laboratorio può essere effettuato parlando in lingua sarda.
Ci vuole un seme
Piccoli grandi gesti per la cura dell’ambiente
Luogo: Parco Sa Fogaia, Siddi.
Età consigliata: dai 3 ai 18 anni.
Tipologia: laboratorio di educazione ambientale sull’ecologia attiva.
Breve descrizione:accompagnati da una guida, i partecipanti visitano il Parco Sa Fogaia per osservare i numerosi organismi presenti, vegetali e no, insieme alla loro funzione e interazione all’interno della comunità biologica che vive nel parco.
Ciò evidenzierà il fondamentale ruolo delle piante per la vita terrestre (producono l’ossigeno che respiriamo ed il cibo che mangiamo), e l’importante ruolo che l’uomo può svolgere nella salvaguardia dell’ambiente, anche attraverso piccoli gesti come quello di “seminare” la biodiversità.
I partecipanti raccoglieranno così dei semi (di alberi, arbusti, erbe spontanee ed altro), e attraverso alcune semplici attività realizzeranno delle palline porta semi.
Terminato il lavoro, queste “seedballs” potranno essere portate via e disseminate dove lo spirito ecologista di ognuno suggerisce.
N° partecipanti: min. 20 / max. 35.
Durata: 3 ore circa.
Periodo: tutto l’anno.
Costo: € 6,00 a persona.
((Comprende l’ingresso e la visita guidata al parco, i materiali per il laboratorio, il lavoro degli operator).
Nota: su richiesta il laboratorio può essere effettuato parlando in lingua sarda.
OrientAmbiente
Orientarsi all’aria aperta
Luogo: Parco Sa Fogaia, Siddi.
Età consigliata: dagli 11 in su.
Tipologia: laboratorio di educazione ambientale interdisciplinare legato alla pratica sportiva
dell’orientamento.
Breve descrizione: l’attività inizia con una visita guidata al sentiero naturalistico del parco Sa Fogaia, coinvolgendo i ragazzi e le ragazze alla scoperta delle specie botaniche che lo caratterizzano, delle attività storiche svolte al suo interno e delle vicende geologiche che legano il parco e la giara di Siddi a quelle della Marmilla.
Si dà poi vita alla prova di orienteering, dove le capacità di osservazione, memorizzazione e orientamento - insieme alla volontà di “fare gruppo” – risultano fondamentali per terminare il percorso.
N° partecipanti: min. 20 / max. 35.
Durata: 3 ore circa.
Periodo: tutto l’anno.
Costo: € 6,00 a persona.
(comprende l’ingresso e la guida al parco, i materiali per l’attività e il lavoro degli operatori).
Nota: su richiesta il laboratorio può essere effettuato parlando in lingua sarda.